Il plum cake salato con piselli e prosciutto cotto è morbidissimo, delicato, versatile
Sì, versatile, perchè il plum cake salato è un antipasto stuzzicante, è perfetto in un brunch o da proporre con l’aperitivo, ed è comodo anche da consumare all’aperto, durante un pic nic
Il plum cake salato con prosciutto e piselli rappresenta anche una sana e nutriente merenda per i più giovani
Prosciutto e piselli sono solo un’idea per farcire il plum cake, e farne un piatto di stagione, ma diventa subito antispreco sostituendo o integrando i due ingredienti con qualcosa in esubero, o più a nostro gusto
E infine, che ve lo dico a fare, è facile e veloce da preparare!
Questo è il plum cake salato con prosciutto e piselli di Primo non Sprecare
Tempo di preparazione 20 minuti – Tempo di cottura 45 minuti – Difficoltà bassa
Plumcake salato, gli ingredienti per uno stampo di circa 22 cm
• 200 grammi circa di piselli già sgranati (350 g. da sgranare)
• 70 – 80 grammi di prosciutto cotto, meglio in una sola fetta
• 220 grammi di farina 0
• 4 cucchiai colmi di Parmigiano reggiano grattugiato
• 3 uova
• 1 bicchiere circa di latte
• ½ bustina di lievito istantaneo per impasti salati
• Qualche foglia di salvia
• 1 spicchio d’aglio
• Noce moscata
• 2 cucchiai olio evo
• Sale, pepe
• Stampo da plum cake in silicone
Plum cake salato, la preparazione
- Accendete il forno statico a 180°
- Sgranate i piselli, se necessario
- Mettete, in una padella capiente, l’olio, la salvia, lo spicchio d’aglio, fate scaldare, unite i piselli, salateli leggermente e cuoceteli a fuoco dolce, mescolandoli spesso e, se necessario, bagnandoli con qualche sorso d’acqua, per evitare che si asciughino troppo. Basteranno pochi minuto per la cottura, e alla fine fate evaporare l’eventuale liquido rimasto sul fondo. Eliminate aglio e salvia
- Intanto, tagliate a dadini il prosciutto cotto
- In una ciotola rompete le uova, sbattetele un po’, insaporitele con sale, pepe, noce moscata e Parmigiano grattugiato, amalgamate bene
- Unite piano piano la farina e il latte, per farli assorbire facilmente e mantenere la consistenza del composto molto cremosa
- Alla fine amalgamate i piselli e il prosciutto e, per ultimo, il lievito istantaneo, distribuendolo bene
- Versate il composto nello stampo da plumcake e infornate
- Controllate do 35 – 40 minuti sia la superficie, che deve essere dorata, che l’interno facendo la prova stecchino: deve essere pulito e asciutto
- Sfornate il plum cake salato e aspettate che intiepidisca prima di estrarlo dallo stampo
Il plum cake salato con piselli e prosciutto cotto è pronto, apprezzatene la morbidezza e gustatelo a vostro piacere, magari accompagnato da un vino bianco profumato come un Gavi o un Pigato
IL CONSIGLIO IN PIU’
Come già accennato, la scelta degli ingredienti per farcire il plum cake salato è ampia e permette di assecondare sia i propri gusti che le rimanenze nel frigorifero.
Al posto del prosciutto cotto è perfetta anche la mortadella o la pancetta, in alternativa ai piselli si possono scegliere fagiolini lessati, zucchine trifolate, melanzane a funghetto, peperoni al forno
CONSERVAZIONE E RECUPERO
Il plumcake salato con prosciutto cotto e piselli si conserva per tre, quattro giorni in frigorifero, chiuso in una scatola ermetica
La Fruttivendola di Vincenzo Campi (particolare)
![](https://www.primononsprecare.it/wp-content/uploads/2022/05/la-fruttivendola-campi.png)
Paola mi hai fatto fare un salto nel tempo ovvero quando studiavo a Manchester e una ragazza francese mi aveva dato questa ricetta ma con in più i funghi champignon
Grazie! Allora devo provare anche questa versione 🙂
Perfetta da preparare la sera per il giorno dopo! Grazie e buona giornata.👋👋
Grazie, ottima osservazione
Le tue versioni salate stanno diventando davvero Patrimonio dell’Umanità!
Sono davvero contenta: io le preferisco sicuramente!
GRAZIE Paola!
Grazie a te Claudia, sempre così sensibile e gentile! Ti meriteresti un mazzo di fiori 🙂
Ottima ricetta! Non ci avrei mai pensato!! Grandissimo suggerimento!
Sì, è molto buono
Che bontà!
Ma che meraviglia! Adoro il tuo blog perche’ offri ricette davvero originali, semplici e possibiliste per le cene di meta’ settimana!
Grazie! Sono tutte ricette di vita vera. Non cucino per il blog, ma per la famiglia, e registro quello che viene meglio
Da realizzare immediatamente!
Buona idea!
Grazie
Copio anche io
Dai, poi voglio la cronaca e tutti e tre all’opera 🙂
ah ah ah faremo una diretta che ne dici ?
Perfetto, compro i pop corn
Non lo preparo spesso ma mi piace molto perché è versatile come le torte salate.
Che idea carina e versatile! Lo immagino già ad un bel picnic. Queste ricette così semplici ma spendibili facilmente in brunch o aperitivi sono davvero sfiziose!
Grazie! Le mie ricette sono davvero “mie” ovvero sperimentate dalla sottoscritta nelle dinamiche quotidiane di una vita, diciamo, normale. Sono semplici e veloci per pura sopravvivenza 😉
Buonissimo!
Ricetta da copiare immediatamente! Bellissima!
Grazie. E’ molto soffice