È arrivata la primavera, e finalmente, sui banchi del mercato, la verdura si rinnova.
Ho scoperto da poco gli agretti, detti anche barba di frate, e soprattutto ho scoperto che sono semplici da cucinare, abbastanza veloci e perfetti insieme alle uova
Così, in poco tempo, preparo un secondo piatto completo, nutriente, ben bilanciato, ed economico.
Gli agretti con le uova al forno, nella loro semplicità, sono buoni e molto appetitosi, adatti anche all’alimentazione dei bambini.
Ecco i nidi di agretti con le uova di Primo non Sprecare
Tempo di preparazione 20 minuti – Tempo di cottura 20 minuti in tutto – Difficoltà bassa
Ingredienti per 4 persone
- 2 mazzi di agretti
- 5 cucchiai di olio evo
- 1 spicchio d’aglio
- 4 uova
- 2 filetti di acciuga sott’olio o sotto sale (già sciacquati)
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 4 riccioli di burro
- Sale, pepe, peperoncino
- 1 tegame adatto sia al calore della fiamma che del forno
Agretti con le uova al forno, la ricetta
- Eliminate dagli agretti la radice marrone, che non ha un buon sapore, poi sciacquateli più volte in acqua fredda finchè avrete eliminato ogni traccia di terra
- Fateli sbollentare per una decina di minuti in acqua leggermente salata
- Versate l’olio nel tegame, unite lo spicchio d’aglio, il peperoncino (se gradito, e se non ci sono bambini) e i filetti di acciuga
- Fate scaldare l’olio a fuoco dolce e, mescolando, sciogliete i filetti di acciuga
- Unite gli agretti ben scolati e fateli insaporire per cinque minuti
- Accendete il forno a 200°
- Con l’aiuto di una forchetta, dividete gli agretti in quattro parti uguali e avvolgeteli creando dei piccoli nidi
- Rompete un uovo in ogni “nido”, completate con un piccolo ricciolo di burro e una spolverata di Parmigiano grattugiato
- Infornate e aspettate sette, otto minuti: appena l’albume delle uova si presenta ben rappreso, sfornate e servite subito
I nidi di agretti con le uova al forno sono pronti, caldi, morbidi e pieni di gusto





IL CONSIGLIO IN PIÙ
La stagione degli agretti è molto breve, e per approfittarne si possono preparare semplicemente insaporiti in padella come nella ricetta, e serviti come contorno di un secondo di carne o di pesce
CONSERVAZIONE E RECUPERO
I nidi di agretti con le uova al forno non si prestano alla conservazione, preparatene la quantità giusta
Trovate la mia ricetta su Non Sprecare

Ottimi gli agretti mi piacciono molto. Grazie Paola 🙂
Ciao cara Clibi, e buona Pasqua!
Anche a me gli agretti mancano!
E concordo sulla voglia di verdure diverse con la primavera!
Pare sia proprio il nostro fisico che le richiede, e ci condiziona le voglie. Per farci stare meglio 🙂
Purtroppo per me è impossibile trovarli, ho comprato i semi ma forse non amano il sud non ne è germogliata nemmeno una piantina.
Buoni! Buona serata cara Paola 🍀🍀🍀
La prima volta che ho provato gli agretti è stato amore ho pensato che avessero a che fare con gli aghi di pini delle pinete a ombrello, indovina con cosa li condisco ?
Con l uovo ci devo provare per Tati io so diventata vegana con latte….quanto mi piace la tua cucina !
Ieri ho provato e riprovato a inserire il tuo libro…..niente vado alla supplica a Pompei e poi ritento
vegana? nn saprei come sostituire l’uovo. Grazie per i complimenti, e per il libro non ti preoccupare 🙂
Hai forse bloccato la condivisione su fb
Adoro gli agretti 😍
Agretti o barba di monaco, almeno da me in Toscana li chiamano in quel modo 😄😄😁
anche barba di frate
Stessa cosa… 🤣🤣🤣🤣🤣😅
Sono proprio ignorante. È la prima volta che sento parlare di “agretti”… che, ho visto, si chiamano anche barba di frate.
Che bello! Ogni giorno si può imparare qualcosa.
BUONGIORNO Paola.
Quarc