Conoscete già Clibi, una carissima amica (non solo virtuale) i cui suggerimenti gastronomici sono, davvero, diversi da tutti.
Soprattutto chi soffre di intolleranza può trovare sulle sue pagine indicazioni valide e ricche di creatività per nutrirsi senza rischi.
Clibi è anche molto attenta allo spreco, e proprio pochi giorni fa ha pubblicato questi consigli per recuperare le croste di formaggio Grana e Parmigiano.
A me le croste di Parmigiano piacciono moltissimo, e le recupero sempre per fare il brodo o nel minestrone, ma da lei arrivano idee nuove che non vedo l’ora di provare.
Siete curiosi? Leggete qui.
E non mancate di ammirare la grafica del blog di Clibi, bellissima!

Adoro succhiare la “crosta” del parmigiano, ben ripulita. Tutte, se sono edibili….un disastro della mezza età perchè non si fa? Aahahahaha:-))
io lo faccio serenissimamente 😉
😁😁😁Grande Paola!
ma chi lascia la crosta dei formaggi??? :-)))
vero? Per me è la parte più buona
Ciao Paola, come te le metto nel brodo e nel minestrone…😉😉😉
Anch’io le arrostisco, nel padellino oppure nel microonde. A volte le sgranocchio così, al naturale.
Sì, sono quelle cose talmente buone che le mangi semplicemente per sfizio, senza aspettare che diventino utili (io al naturale no: ho denti talmente costosi che ho dovuto fare quattro anni a pane e acqua per pagare il mutuo che ho dovuto fare per pagare il dentista).
Io confesso che non ho mai croste di formaggio perchè le mangio col formaggio ;). Stendiamo un velo pietoso su denti e dentisti
io sempre
Ma io le metto semplicemente sulla piastra o le faccio bollire un pochino per ammorbidirle e me le mangio così, sono buonissime!