

Io la trova una buona soluzione, perchè diversamente da quello che può sembrare, è meno faticoso e meno impegnativo, e se la compagnia è numerosa diventa anche più divertente.
Se siete curiosi, su Non Sprecare trovate i miei consigli, collaudati, per organizzare un brunch di successo, con poca spesa, poca fatica e sicuro recupero degli avanzi.
Happy brunch 😉
Paola
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
14 commenti
giovanna
Non l’ho mai preparato, ma ho fatto delle cene con tanti invitati preparando una marea di cose utilizzando sempre piatti di ceramica odio la plastica.
Paola Bortolani
Hai ragione, non solo perchè inquina
giovanna
Infatti
piccolaquaglia
L’ho organizzato un po’ di tempo fa, ma da brunch è diventato pranzo, fino a durare fino alla merenda, dove abbiamo dovuto infornare una torta ahahahah fu una cosa lunghissima!
Paola Bortolani
ahah noi latini non siamo capaci 🙂
piccolaquaglia
No, noi dobbiamo continuare a mangiare stile simposio ahahahah
Miss Fletcher
Adoro il brunch!
La Grazia e il contatto
mo ho capito devo cliccare sopra aspetta, ci arrivo eh
Paola Bortolani
non è che non funziona?
La Grazia e il contatto
ero io che leggevo la scritta verde e pensavo ti piacesse come colore non valutavo l’ idea che aprisse altri mondi tg24 cappiolini sei avanti
raggiodisoleinvaligia
Da quando vivo qui ad Amburgo mi è capitato di organizzare ed essere invitata a dei brunch. In genere, si consumano la domenica al posto del pranzo. Cosa carina, ma di certo un po’ insolita per gli italiani del sud (sono campana)! 😀
Valentina
quarchedundepegi
Conobbi per la prima volta il “brunch” nel 1965… a Zurigo.
Ero in casa della mia attuale moglie… allora non ancora fidanzata. Lavoravo giorno e notte in un piccolo ospedale. L’idea del brunch fu talmente gradita che… me ne andai a pranzare in casa di mio cugino.
Ciao Paola. Il brunch non mi piace.
Quarc
Paola Bortolani
Non è obbligatorio, Quarc 😉 Buona serata e buon appetito
cuoreruotante
Quante buone cose 😍