Che vi devo dire, i taralli al vino sono infinitamente migliori di quelli industriali. Ricordo di averli assaggiati così buoni solo in Salento.
Per questa ricetta devo ringraziare due amiche: Simona, che ha lanciato l’idea proponendo la sua ricetta, e Mara, barese doc, che mi ha suggerito le piccole raffinatezze della tradizione per renderli perfetti.
Unica trasgressione che mi sono permessa: ho usato olio ligure e non pugliese … mi perdonate?
Tempo di preparazione 10 minuti + 30 minuti per realizzare i taralli – Tempo di cottura 15 minuti per la bollitura + 30 minuti in forno – Difficoltà media
Il procedimento è semplicissimo, ma non bisogna avere fretta. Leggete la ricetta fino in fondo prima di cimentarvi.
Ingredienti per 50 taralli:
250 grammi di farina 0 o 1
80 grammi di olio evo (deve essere ottimo)
80 grammi di vino bianco secco
5 grammi di sale
Pepe o semi di finocchio o altro per aromatizzare (io non ho messo niente)
Procedimento:
Ho impastato velocemente gli ingredienti, ottenendo un impasto morbido e sodo, che ho lasciato riposare coperto per mezz’ora, ma secondo me se stava lì ancora un po’ era meglio.
Ho ripreso l’impasto, l’ho diviso in porzioni. Mi sono tarata su 10 grammi ognuna, circa, e ho ottenuto 50 pezzi.
Ho ricavato da ogni pezzo un grissino dello spessore di circa un centimetro, che poi ho chiuso ad anello, secondo la classica forma.
Mara, la mia amica barese mi ha detto che si possono fare più grandi, risparmiando tempo. Più grandi, non più spessi.
Ho preparato una pentola con acqua bollente e ho fatto una prima cottura, versandoli un po’ alla volta e ripescandoli man mano che venivano a galla, cioè quasi subito.
Li ho appoggiati ad asciugare su una salvietta, e lì li ho lasciati per un paio d’ore, fintanto che non mi sono sembrati bene asciutti (Mara dice che si fanno al pomeriggio e si passano in forno il giorno dopo)
Li ho appoggiati sulla leccarda foderata con la carta forno e li ho messi in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti, fintato che mi sono sembrati belli dorati.
Appena i taralli pugliesi si saranno intiepiditi, salvateli da chi avete intorno, sennò non arrivano a sera 😉
Ciao Paola, ho provato i taralli in Puglia due anni fa e erano buonissimi.
P.S. Non capisco la matematica. Con 250+80+80+5=415 grammi d’impasto, si puô fare 41 taralli di 10 grammi ciascuno 🙂
Li ho sempre comprati già pronti. Insaporiti in vari modi. Non sapevo che fosse così semplice farli: una buona alternativa al pane o ai grissini. Buoni! Ciao Paola e grazie 😘
E come darti torto? Fatti in casa sono come le 🍒 Ciao Paola!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
10 commenti
semprecarla
Sempre bello camminare tra le tue parole, buonanotte !!!!
Cecilia Kennedy
I’ve never had these before–they look wonderful! Cheers!
Paola
Thank you 🙂
Paola
they come from Puglia (south of Italy). Easy to do, but you need a very good olive oil
StefanGourmet
Ciao Paola, ho provato i taralli in Puglia due anni fa e erano buonissimi.
P.S. Non capisco la matematica. Con 250+80+80+5=415 grammi d’impasto, si puô fare 41 taralli di 10 grammi ciascuno 🙂
Eletta Senso
Li ho sempre comprati già pronti. Insaporiti in vari modi. Non sapevo che fosse così semplice farli: una buona alternativa al pane o ai grissini. Buoni! Ciao Paola e grazie 😘
Paola
Richiedono solo un po’ di tempo, ma ben poca abilità. Sono contenta se ti ho incuriosita 🙂
clibi
Hai dato un consiglio preziosissimo l’olio dei taralli deve essere ottimo, grazie Paola
Paola
Ciao Clibi 🙂 Ti diro, e lo sai, che in tutti i piatti la qualità dell’olio è importante. In certe ricette, di più
Mile
E come darti torto? Fatti in casa sono come le 🍒 Ciao Paola!