Si dice strudel e si pensa, con l’acquolina in bocca, al dolce a base di mele dell’Alto Adige.
Provate a fare lo strudel salato!
La pasta è la stessa, il ripieno è secondo la vostra fantasia, e anche un po’ secondo quello che c’è.
Tempo di preparazione 30 minuti – Tempo di cottura 40 minuti – Difficoltà Medio bassa
Ingredienti per la pasta:
250 grammi di farina 00
1 uovo
25 grammi di burro a temperatura ambiente
Sale
Latte
Ingredienti per il ripieno:
3 zucchine
1 manciata di pinoli
1 cucchiaio di pangrattato
1 spicchio d’aglio
Qualche foglia di menta
Olio evo
Mettete in una ciotola la farina con l’uovo, il burro, il sale e il latte necessario per ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso. Copritelo e lasciatelo riposare per almeno mezz’ora.
Lavate accuratamente le zucchine e affettatele sottili.
Mettete in una padella ampia l’olio con lo spicchio d’aglio, e fate tostare i pinoli: attenzione a non perderli di vista perchè bruciano in un attimo.
Unite le zucchine, salate e fate cuocere tutto insieme a fuoco moderato, prestando attenzione che il fondo non asciughi troppo.
Spegnete il fuoco e aggiungete la menta e il pangrattato
Riprendete l’impasto e, con il mattarello, stendetelo sottile. Posizionate subito la sfoglia su un foglio di cartaforno, e appoggiatelo nel tegame di cottura
Accendete il forno statico a 200°
Riempite la sfoglia dello strudel con il ripieno a base di zucchine, posizionandolo nel centro, e avvolgete i lati di modo da chiudere perfettamente.
Sigillate accuratamente e ungete leggermente la superficie
Infornate lo strudel salato, che sarà pronto dopo 35 – 40 minuti, quando avrà un bel colore dorato
Servite lo strudel salato di zucchine caldo o tiepido
Trovate la mia ricetta anche sul sito Non Sprecare
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
11 commenti
Laura Parise
Ottimo, ma penso di eliminare la menta, proprio non mi piace! E di sostituirla con un paio di cucchiaiate di pesto. 😋
vincenza63
Si può utilizzare anche melanzane e pomodorini con basilico?
E tanto altro…
Grazie Paola 💕
Paola Bortolani
Certo, spazio alla fantasia (e al tuo buon gusto 🙂
vincenza63
😙😙😙
mangiareacasablog
Ottima preparazione
Paola Bortolani
Grazie Max
joliesattic
oooh I like this!
La Grazia
Basilico 🌿 grande Paola
Paola Bortolani
Ciao “Grazia” 🙂
raggiodisoleinvaligia
Ummm, mai provato con le zucchine. Passo a vedere la ricetta. 😉
Paola Bortolani
Grazie