La bagna cauda è un piatto di antichissima tradizione piemontese Proprio perché così antico porta con sé una storia affascinante, un piccolo mistero: come mai una regione non bagnata dal… [Continua a leggere]
Categoria: Storie di cibi
Chi ha frequentato, anche una sola volta, il ristorante D’O di Cornaredo (2 Stelle Michelin per la cucina, e una stella verde Michelin per la sostenibilità) molto probabilmente ha assaggiato… [Continua a leggere]
Il “Cappon Magro ligure” è una gloria della cucina rivierasca, perché raccoglie in sé i sapori più intensi del suo mare e della sua terra. E’ un piatto che affonda… [Continua a leggere]
Per noi liguri, le seppie con i piselli sono un abbinamento classico, e sapete perché? Non solo sono buonissime, ma sono facili da preparare, veloci da cucinare e arrivano in… [Continua a leggere]
Signori, il minestrone genovese non è un minestrone qualunque. Il minestrone alla genovese è un’esperienza gastronomica. Si può fare tutto l’anno, scegliendo le verdure di stagione, ma il procedimento è… [Continua a leggere]
La farina, o meglio, le farine sono tra gli ingredienti più usati in cucina Chi non ha almeno un pacchetto di farina aperto in dispensa, per ogni evenienza? Eppure la… [Continua a leggere]