Bella anche da vedere questa colorata torta salata con porri e zucca
Tempo di preparazione 30 minuti (con mezz’ora di anticipo) – Tempo di cottura 25 minuti + 40 minuti in forno– Difficoltà medio bassa
Ingredienti per una tortiera di 24 cm. di diametro:
3 – 4 porri
500 grammi di zucca
1 cucchiaio colmo di semi di papavero
3 + 2 cucchiai di olio evo
1 uovo
100 grammi di ricotta vaccina
200 grammi di farina
Sale pepe
E’ una torta decisamente semplice, quasi banale nella preparazione, ma dal sapore davvero delizioso e insolito.
Impastare farina, 2 cucchiaio di olio e due pizzichi di sale con l’acqua necessaria per ottenere un impasto bene incordato. Lasciarlo riposare almeno mezz’ora.
Pulire i porri, affettarli e farli stufare nell’olio, molto lentamente e a fuoco dolce, perché non devono seccare. Io aggiungo il sale quasi subito, per favorire la naturale umidità dell’ortaggio.
Pulire la zucca (se ha la scorza, passarla qualche minuto nel microonde per riuscire a staccarla più facilmente) e tagliarla a pezzetti. Aggiungerla ai porri e far terminare di cuocere tutto insieme, sempre lentamente: la zucca non deve proprio disfarsi, ma quasi.
A cottura ultimata, regolare di sale e aggiungere i semi di papavero.
Accendere il forno statico a 200 gradi
Stendere la pasta nella tortiera leggermente unta
La verdura si sarà un pochino raffreddata, completare con l’uovo e la ricotta ben amalgamati insieme, versare tutto nell’involucro di pasta e mettere in forno fino a cottura.
E’ una torta salata, ma dolce! Secondo me è perfetta da sola, come leggero secondo, oppure in accompagnamento a una degustazione di formaggi.
Vino: Müller Thurgau
E se mi fosse avanzato ….
al posto della zucca, si può usare qualunque altra verdura, anche mista, oppure dei salumi come prosciutto cotto o mortadella
Ottima!!! non ho mai messo i semi di papavero, devo provare, altrimenti è quasi uguale alla mia… anche io, da buona genovese non amo buttar via niente, e adoro l’arte del riciclo!
I semi di papavero non hanno un sapore particolarmente definito, almeno nella quantità indicata nella ricetta. Come tutti i semi oleosi, però, fanno bene, aiutano la digestione e il metabolismo dei grassi. Qui ce ne sono pochissimi, ma chi volesse farla con il burro al posto dell’olio, o la panna al posto della ricotta, ne avrebbe giovamento
Io che faccio di tutto per ridurre le calorie preferisco di certo olio e ricotta
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
35 commenti
Marisa
Le torte salate sono la mia passione…
Paola
piacciono tanto anche a me
Marisa
Buona! Adoro le torte salate!
Kally
Looks delicious!
Paola
Thank you!
Kally
Most welcome!!
Pingback:
Paola
Grazie!
semprecarla
Buuuuuuuonaaaaa 😋😋😋
Paola
Grazie
StefanGourmet
Hai ragione: davvero delizioso e insolito. Qui ho più tempo, perché la primavera non sembra di arrivare presto quest’anno.
Paola
Grazie Stefan
StefanGourmet
È nel forno! Ti farò sapere com’è.
Ho aggiunto 50 grammi di parmigiano.
Paola
Quale onore 🙂
Mara
Amo tt gli ingredienti di questa torta. Sicuramente te la proverò a milano
StefanGourmet
Gnam gnam, molto buona! Grazie. Vedrai la torta sul mio blog 🙂
Paola
Quale onore again!
Paola
E’ piaciuta anche a tuo marito? E’ bello quando si propone qualcosa che piace anche ad altri, sembra di conoscersi meglio, più da vicino …
londarmonica
Una piccola aggiustatina per le mie esigenze e questa torta è fantastica, grazie
Paola
Grazie a te. Ormai chi ha intolleranze trova gli ingredienti alternativi con facilità (se a quello ti riferivi)
giovanna
Mi piacciono i semi di papavero danno una marcia in più.
Marco
primavera che si annuncia piovosa…:-)
Paola
Speriamo!
ricettedacoinquiline
Adoro il porro!! però non so se ho ancora della zucca conservata…
Paola
Lo sapevo che dovevo metterla prima …
ricettedacoinquiline
Sai che qui ho difficoltà a trovare il porro? Lo vende solo il carrefour
Paola
Forse avete troppo caldo?
ricettedacoinquiline
Non lo so 🙁 anche se ieri l’ho visto anche in un altro negozio! Evviva!
Barbara - Viaggio Intorno Al Tè
non ho l’abitudine di usare i semi di papavero. Comincerò 😉
Paola
Fanno bene!
bacodasetasite
Brava, proverò.
Paola
Grazie!
Laura Parise
Ottima!!! non ho mai messo i semi di papavero, devo provare, altrimenti è quasi uguale alla mia… anche io, da buona genovese non amo buttar via niente, e adoro l’arte del riciclo!
Paola
I semi di papavero non hanno un sapore particolarmente definito, almeno nella quantità indicata nella ricetta. Come tutti i semi oleosi, però, fanno bene, aiutano la digestione e il metabolismo dei grassi. Qui ce ne sono pochissimi, ma chi volesse farla con il burro al posto dell’olio, o la panna al posto della ricotta, ne avrebbe giovamento
Laura Parise
Io che faccio di tutto per ridurre le calorie preferisco di certo olio e ricotta