La ricetta ligure del polpettone di patate e fagiolini è un classico tutto vegetale. Si prepara in poche mosse, è semplice ma non banale.
Questo è il procedimento per prepararlo come vuole la tradizione … e la ricetta della mia famiglia
Consiglio di farne sempre una bella teglia (pari a sei ricche porzioni, o otto più misurate) perché forse il giorno dopo è anche migliore.
Gli ingredienti:
- 6 belle patate
- 500 grammi di fagiolini
- 1 manciata di funghi secchi
- 3 uova
- 6 cucchiai di parmigiano grattuggiato
- 100 grammi di ricotta
- Qualche pizzico di maggiorana secca
- Pangrattato
- Olio di semi
- Sale, pepe
Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 30-40 minuti
Per prima cosa bisogna cuocere le verdure, ovvero: sciacquare le patate con la buccia, farle bollire in abbondante acqua salata – spuntare i fagiolini, lavarli bene e far bollire, anche loro, in abbondante acqua salata.
Nel frattempo si preparano i funghi: io li metto a bagno in acqua ben calda e li lascio ammorbidire per una decina di minuti.
Quando tutta la verdura è pronta, il più è fatto. Prima di tutto accendo il forno a 200 gradi, poi: metto nel mixer i fagiolini con i funghi secchi ben sciacquati e strizzati, e trito tutto. Aggiungo le uova, il parmigiano, la ricotta, la maggiorana, aggiusto di sale e pepe (senza esagerare, l’acqua della verdura era salata, il parmigiano dà sapidità). Trasferisco tutto in una ciotola grande e ci schiaccio le patate con lo strumento apposito.
L’impasto è pronto. Ungo leggermente una teglia e verso il polpettone, livellando la superficie. Per fare questo mi aiuto con una forchetta, così intanto creo il disegno rigato caratteristico. Cospargo di pangrattato e passo nel forno.
E’ pronto quando la superficie è leggermente dorata e croccante.
Anche questo è un piatto che piace a tutti. E’ leggero e ben digeribile, sano, sostanzioso, può sostituire un secondo. E, come dicevo, se ne avanza è ancora più buono.
Strategie: Si possono preparare le verdure bollite in anticipo, anche il giorno prima (ma fare lessare un po’ più a lungo). Si possono cuocere le verdure insieme, ovviamente sbucciando le patate, anche nella pentola a pressione.
Variazioni sul tema: Vi piace più saporito? Tritate uno spicchio d’aglio nell’impasto (la cucina genovese lo pretende!).
Tagliato a dadini, va benissimo come stuzzicante antipasto, o con l’aperitivo.
Un campo di patate fiorito


Ciao, ti ho taggata qui: https://vitadicasaillatorosa.wordpress.com/2015/11/18/perche-ci-appassionano-tanto-i-detective/#more-1157
Ne sono felice, me l’hai data anche tu! Belli questi piatti non vincolanti 🙂
Ottima ricetta. Sembra facile da fare…e molto molto buona. Pensi che posso sostituire i funghi secchi con quelli freschi?
Grazie! Io ho sempre usato i funghi secchi, ma penso che anche i freschi possano starci benissimo. Del resto, in cucina, ogni esperimento è lecito 🙂
Ok. Ho.provato con broccoli e formaggio di capra. Chissa come e’. Mi hai dato una ottima idea
Grazie mille