Ora che incomincia il freddo, volete assaggiare questa zuppa di fave e miele?
Una zuppa un po’ insolita, ingentilita (ma non dolcificata) dall’aggiunta del miele
Quest’ultimo è, infatti, un ottimo alleato contro i disturbi della stagione piovosa e fresca a cui andiamo incontro.
I mieli hanno sapori molto diversi secondo il fiore di provenienza, ed è importante scegliere quello giusto da abbinare.
Come nella zuppa di fave al miele
Tempo di preparazione e cottura 20 minuti – Difficoltà bassa
Ingredienti per 4 persone:
- 1 chilo di fave fresche (o 300 grammi secche) lessate
- 1 cipolla
- 3 foglie di alloro
- 1 cucchiaio di miele di girasole (in alternativa, trifoglio o melata di bosco)
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine d’oliva delicato
La ricetta della zuppa di fave al miele
- In precedenza, fate lessare le fave in acqua aromatizzata con le foglie di alloro. Salate alla fine della cottura
- Scolate le fave, ma non buttate la loro acqua. Tritate le fave con il mixer o, meglio, con il passaverdura
- Sbucciate, lavate, tritate la cipolla, fatela appassire in qualche cucchiaio d’olio e.v.o, unite il purè di fave e fatelo insaporire bene nel soffritto
- Allungate con l’acqua di cottura delle fave fino alla consistenza preferita
- Infine, profumate con il miele, cuocete ancora qualche minuto, e servite la zuppa di fave al miele con un filo di olio crudo e una macinata di pepe
Trovate la ricetta della zuppa di fave al miele anche sul sito Non Sprecare

Curiosissimo!
Ciao Paola lefavecon il miele non le ho mai assaggiate…sicuramente le voglio provare. Grazie😘😘😘😘
E’ un piatto un po’ detox, quando vuoi qualcosa di buono, ma leggero
Sono andata a leggere mi mancano i tempi del bagno per le fave secche lo avevo immaginato che si sposavano con miele e alloro.
Devo provare ah questo autunno !!!!! 🍂