Allora preparate questa delicata vellutata di carote e patate, nella quale le mandorle fanno la differenza.
Una crema di verdura, calda e corroborante, è sempre gradita, e ancor di più se ha un pizzico di attraente originalità.
Una vellutata di verdura che può aiutare a riciclare gli avanzi di verdura meno fresca in frigorifero (non si sa mai …)
Tempo di preparazione 20 minuti – Tempo di cottura 25 – 30 minuto – Difficoltà bassa
Ingredienti per quattro persone:
4 grosse carote (o equivalente)
4 patate medie
1 manciata di mandorle
1 rametto di rosmarino
Poco olio evo
sale
Prepariamo la vellutata di carote e patate:
Sbucciate le patate e le carote, eliminate eventuali parti con germogli o radici
Tagliate la verdura a pezzi grossi, mettetela in una pentola e coprite a filo d’acqua.
Unite il rametto di rosmarino e un grosso pizzico di sale grosso, quindi fate cuocere a fuoco dolce per circa mezz’ora
Intanto, tritate grossolanamente le mandorle e tostatele: mettetele in un pentolino senza altri condimenti, fate scaldare, quindi sollevate leggermente dal fuoco il pentolino e continuate a tostare muovendo in continuazione la frutta secca. In questo modo le mandorle si abbrustoliscono appena, ma non bruciano
Controllate che la verdura sia perfettamente cotta, e omogeneizzate con il minipimer
Servite la zuppa detox di carote e patate ben calda, completando con una generosa spolverata di mandorle tostate
La vellutata di carote e patate è pronta: semplice, rinfrescante, buona, e resa golosa dal croccante della frutta secca.
vai..ho tutto quel che serve e domani sera la farò 🙂 ..io uso la pentola a pressione e credo andrà bene anche per questo utilizzo. Non sapevo delle mandorle ma mi convince 🙂 Grazie
Ma sai che mentre sto leggendo mi viene da ridere perché io Per cena ho un arancione molto simile al tuo nella preparazione soltanto che c è lazucca al posto delle carote…..
Abbracci
Sì, come ho detto, un piccolo tocco e la zuppa perde quell’aspetto un po’ da convalescenza …
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
8 commenti
Alidada
vai..ho tutto quel che serve e domani sera la farò 🙂 ..io uso la pentola a pressione e credo andrà bene anche per questo utilizzo. Non sapevo delle mandorle ma mi convince 🙂 Grazie
Sherazade2008
Ma sai che mentre sto leggendo mi viene da ridere perché io Per cena ho un arancione molto simile al tuo nella preparazione soltanto che c è lazucca al posto delle carote…..
Abbracci
Marco
Mi è capitato di farla in momenti di disperazione. 😄 Patate e carote in dispensa vi sono sempre. Proverò la prossima volta ad aggiungere le mandorle
Paola
La zuppa diventa più gustosa, e poi c’è il croccante della frutta secca. Non più menu ospedale, insomma 😉
Barbara
Paola, hai sempre delle buone idee. io la faccio anch’io ma non ho mai pensato di mettere le mandorle. Grazie mille,
Barbara
Paola
Grazie. Trovare ricette originali oggi è quasi impossibile, cerco di farmi venire qualche idea diversa e, se funziona qui, la diffondo
Debora
Che bella idea, non avevo mai pensato di aggiungere le mandorle. Proverò di sicuro.
Paola
Sì, come ho detto, un piccolo tocco e la zuppa perde quell’aspetto un po’ da convalescenza …