Ieri ho parlato in via indiretta dello spreco alimentare
Ho suggerito i passaggi per preparare lo yogurt fai-da-te, antispreco e sostenibile
L’appuntamento era importante: la Giornata internazionale per sensibilizzare contro lo spreco alimentare organizzata dalla Fao, che ha visto la partecipazione proattiva di famosi chef, multinazionali del cibo, studiosi.
Oggi ho avuto una bella sorpresa: Debora Serrentino, consulente linguistica per l’industria alimentare, ha ripreso l’argomento spreco alimentare, offrendo un punto di osservazione diverso, ampio, creativo e interessante, e ha generosamente citato il mio blog e il mio libro Il Gusto di non Sprecare come utili riferimenti. Grazie di cuore Debora.
Sono felicissima quando viene riconosciuta l’utilità, seppur modesta, del mio lavoro!
Vi invito a leggere con attenzione l’articolo di Debora per contenere lo spreco alimentare, e a farne tesoro per l’impegno futuro. Io l’ho già fatto.
Brava, complimenti.
Esiste nell’industria una metodologia di lavoro che potrebbe aiutare a ridurre gli sprechi alimentari in casa. Si tratta del metodo FIFO.
L’acronimo significa First In First Out, e già durante la progettazione delle dispense da cucina, come pure dei ripiani di frighi e congelatori, dovrebbe venir facilitato questo metodo di immagazzinamento dei prodotti alimentari.
In caso contrario può sempre capitare che il prodotto più fresco copra visivamente quello vicino alla scadenza, e quando si arriva a quello magari è troppo tardi.
Ad majora!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
3 commenti
clibi
Ogni riconoscimento è pienamente meritato, grande energia, grande lavoro e Grande Paola 🙂
Paola
Grazie Clibi, sei sempre troppo gentile 🙂
Stelio
Brava, complimenti.
Esiste nell’industria una metodologia di lavoro che potrebbe aiutare a ridurre gli sprechi alimentari in casa. Si tratta del metodo FIFO.
L’acronimo significa First In First Out, e già durante la progettazione delle dispense da cucina, come pure dei ripiani di frighi e congelatori, dovrebbe venir facilitato questo metodo di immagazzinamento dei prodotti alimentari.
In caso contrario può sempre capitare che il prodotto più fresco copra visivamente quello vicino alla scadenza, e quando si arriva a quello magari è troppo tardi.
Ad majora!