Bisogna cominciare da piccoli …
Questa frase così nota, e spesso usata in senso ironico, si adatta perfettamente all’educazione alimentare, educazione che deve prevedere anche il rispetto del cibo che prepariamo e mangiamo, e la capacità di non sprecarlo
Twinkl.it è un portale dedicato ai bambini e ai ragazzi, con l’obiettivo di renderli consapevoli del modo in cui si alimentano, e lo fa in modo allegro e, per i più piccoli, giocoso, che credo sia l’arma vincente per attirare l’interesse di chi legge, soprattutto se è molto giovane
Io sono stata invitata (e mi sono sentita orgogliosissima) a partecipare con una ricetta: ho scelto il cavolfiore gratinato alla mediterranea, un piatto semplice, veloce, ma davvero molto appetitoso e adatto a tutta la famiglia
Trovate la ricetta sul sito www.Twinkl.it e così potrete sfogliarne anche altre, oltre a leggere tutti i variegati e completi suggerimenti per mangiare bene, non solo per il palato, ma anche per la salute e per il Pianeta
Cosa c’entra la sana alimentazione con la crisi climatica? Di Paola Bortolani di Primo non Sprecare
Oggi stiamo assistendo a un cambiamento climatico che ha un forte impatto su tutto il pianeta e che si muove una velocità insolita.
Infatti, il clima sulla terra è sempre cambiato ma, in passato, questo succedeva nell’arco di molti anni, dando agli abitanti il tempo di trovare alternative e soluzioni. Oggi dobbiamo reagire in fretta e, per contrastare il problema, possiamo scegliere di migliorare la nostra alimentazione, sia qualitativamente e quantitativamente, stando attenti a ciò che consumiamo.
Uno dei problemi principali da affrontare è la carenza di acqua dolce e potabile che bevono gli esseri umani, gli animali ed è necessaria per l’irrigazione.
Scegliere un’alimentazione con un consumo limitato di carne, con verdure e frutta di stagione e del territorio, consente di utilizzare al meglio, nella misura giusta e corretta, tutto ciò che serve per la produzione. Lo stesso vale per il consumo razionale e attento dell’energia, il cui utilizzo eccessivo è una delle cause del riscaldamento globale.
Per questo, va considerato il grande valore dell’attenzione allo spreco alimentare: ogni cibo sprecato porta con sé, tra i rifiuti, proprio l’acqua e l’energia necessarie per produrle.
Infine, un’alimentazione basata su un consumo più attento a quanto scegliamo è un grande aiuto per la salute. Consumare meno proteine animali e più proteine vegetali promette maggiore benessere e una protezione per la salute in generale.
Ecco una piccola ricetta, facile e veloce, che raccoglie queste indicazioni:
Cavolfiore gratinato alla mediterranea
Ingredienti:
1 cavolfiore
Pane raffermo
Alici sott’olio o ceci già lessati
Olive
Olio extra vergine di oliva
(non ho indicato per quantità perché non sono tassative e possono essere modulate secondo il gusto individuale)
Procedimento:
Lavate il cavolfiore in acqua fredda, tagliatelo a pezzi e fatelo lessare, tenendolo leggermente al dente. Mi raccomando! Non buttate né le foglie né il torsolo, che sono buonissimi e andranno ad arricchire un minestrone Mettete il cavolfiore in una ciotola capiente, unite le alici o i ceci (secondo gusto e preferenze alimentari), una manciata di olive, pane raffermo spezzettato, e condite generosamente con olio extra vergine di oliva. Trasferite in una teglia e fate gratinare in forno a 180° per circa 15 minuti.
Nota bene: il cavolfiore è una verdura invernale, in estate può essere sostituito con pomodori o zucchine.

Buona giornata
Grazie Allegro, anche a te (ricambio in ritardo)