
Focaccia con la salvia
La focaccia con la salvia è una ricetta semplicissima da preparare, di sicura riuscita (con le mie istruzioni!), e che piace a tutti.
Credetemi, sono decenni che la faccio e non ho mai trovato nessuno che non ne sia rimasto a dir poco entusiasta.
È una delle ricette che trovate su Il Gusto di non Sprecare, quindi antispreco. In questo caso, spendendo pochissimo e lavorando ancora pochissimo, avete un rinforzo adatto durante tutto il pasto, perfetto sostituto del pane, e buono anche il giorno dopo, se ne avanza.
Serve solo il tempo, ma non operativo: il tempo corretto della lievitazione
Siete pronti?
Ingredienti per una teglia dai bordi alti di circa ø 25 cm.
- ½ chilo di farina 0 o 1
- 1 bel mazzo di salvia
- 1 cucchiaino colmo di sale fino
- 8 g. di lievito di birra (1/3 di cubetto circa)
- 1 bicchiere quasi pieno di olio evo delicato + un po’
- Qualche pizzico di sale grosso
Tempo di preparazione: 15 – 20 minuti
Tempo di cottura: 30 – 40 minuti
Tempo di lievitazione: 5 – 7 ore
Lavate accuratamente le foglie di salvia e tritatele finemente.
Sciogliete il lievito in un bicchiere d’acqua non troppo fredda.
Raccogliete la farina in una ciotola, disperdetevi subito il sale, poi aggiungete la salvia tritata, il lievito sciolto, l’olio, cominciate a impastare aiutandovi con altra acqua versata poco alla volta.
L’impasto, alla fine, deve risultare leggermente appiccicoso.
Coprite la ciotola con un coperchio in silicone o con della pellicola, mettetela a riposare in un posto riparato (come il forno spento) e dimenticatevela per quattro o cinque ore.

Riprendete l’impasto, che sarà super lievitato, sgonfiatelo tirandolo e piegandolo due o tre volte, quindi sistematelo nella teglia. Coprite anche questa e mettetela a lievitare dov’era la ciotola per almeno un’altra ora o due.
La focaccia sarà a questo punto ben lievitata anche nella teglia.
Accendete il forno statico a 210°.

Completate la focaccia spennellando la superficie con un velo d’olio e una generosa spolverata di sale grosso.
Passate in forno per circa mezz’ora: è pronta quando la superficie si presenta ben colorita.
Lasciatela intiepidire prima di tagliarla, altrimenti si sbriciola troppo.
Io, in genere, propongo la focaccia con la salvia tagliata a cubetti monoporzione, di modo che gli ospiti a tavola possano servirsi comodamente.
Vi serve pronta per la mattina? Non è il caso che vi alziate alle tre di notte! Impastatela la sera prima, mettetela a lievitare in frigorifero, e un paio d’ore prima di cuocerla trasferitela nella teglia.
Dice Maurizio Crozza: “A Milano, con un euro in tasca, sei un poveretto. A Genova, con un euro, ti compri una striscia di focaccia, ti siedi davanti al mare e ti senti un re”


Il Gusto di non Sprecare - recensione
