Il fegato alla veneziana è un piatto di rara bontà
Apparentemente semplice da preparare, ha bisogno che si rispettino alcuni passaggi, molto semplici, per ottenere un risultato perfetto
Tempo di preparazione 15 minuti – Tempo di riposo 1 ora almeno – Tempo di cottura 1 ora per le cipolle, 15 minuti per il fegato – Difficoltà medio bassa
Se il fegato cuoce in pochissimi minuti (e guai a farlo cuocere troppo, si indurisce), la cipolla ha bisogno di tempo per ammorbidirsi, e di tempo per riposare. Solo così diventa perfettamente dolce, delicata, e digeribile.
Ingredienti per 3 – 4 persone:
500 grammi di fegato di vitello
3 cipolle bionde medie
6 cucchiai di olio e.v.o.
1 foglia di alloro
Foglie di salvia fresca
Sale
Preparazione
Acquistate il fegato il giorno stesso in cui lo cucinerete, in quanto è molto deteriorabile. S possibile, fatelo tagliare dal vostro macellaio a pezzetti, adatto per questa ricetta: risparmierete tempo
Pulite, lavate e affettate le cipolle molto sottili. Mettetele in una padella ampia (dovrà poi contenere anche il fegato) con l’olio, e fatele stufare a fuoco dolcissimo: devono ammorbidirsi senza bruciare. Unite la foglia di alloro. Eventualmente allungate il fondo con qualche sorso d’acqua. Salate in cottura.
Quando le cipolle saranno pronte, raccoglietele in un angolo della padella, per separarle dal fondo di cottura (non eliminatelo!). Coprite e lasciatele riposare per almeno un’oretta.
Al momento di andare in tavola, scaldate le cipolle, aggiungete i bocconcini di fegato e cuoceteli rimescolando spesso, di modo che la cottura sia uniforme.
Spolverate il piatto con qualche foglia di salvia tritata finemente e servite subito, caldissimo. Gusterete una vera specialità.
Mi piace molto il fegato. Anche solo con burro e olio. Anche alla veneta. Grazie per la ricetta che puntualizza bene certi passaggi.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
6 commenti
semprecarla
Ricettine sempre gradite! Serena notte
Alidada
sai che mia mamma lo cucinava sempre? E’ ottimo! ..ma un pochino indigesto a dire il vero 🙂
Paola
se prepari le cipolle come spiego io, lo è molto meno
ferruccio
ottima e gustosa ricetta! 🙂
Paola
grazie 🙂
Eletta Senso
Mi piace molto il fegato. Anche solo con burro e olio. Anche alla veneta. Grazie per la ricetta che puntualizza bene certi passaggi.