I carciofisono la mia verdura preferita (credo di averlo scritto qui dozzine di volte), ma sono consapevole che generano una quantità di scarto davvero voluminoso. Così voluminoso che qualcuno si rifiuta di consumarli, innervosito da quanta parte viene buttata via.
Del resto, è inutile tentare di limitare questo spreco: le foglie esterne dei carciofi sono talmente dure e fibrose, anche dopo lunga cottura, che risultano davvero indigeste.
Ecco allora qualche idea per recuperarle, con facilità e semplicità, ovviamente ricordandosi, prima, di pulirle e lavarle molto bene.
Brodo vegetale: fate bollire le foglie esterne, e quelle della barba centrale, di tre carciofi in un litro e mezzo circa di acqua leggermente salata, per circa 20 minuti. Filtrate e conservate il brodo vegetale che avete ottenuto, ottimo per preparare un minestrone o portare a cottura un risotto
Decotto: fate bollire una manciata di foglie esterne di carciofo, in mezzo litro scarso di acqua, per 30 minuti, a pentola coperta. Spegnete il fuoco e lasciate in infusione ancora qualche minuto. Filtrate e bevete questo ottimo disintossicante del fegato e regolatore del colesterolo. Se la bevanda fosse troppo amara, addolcite con un cucchiaino di miele
Granulare per insaporire piatti diversi, dal risotto allo spezzatino: fate seccare (nell’essiccatore, al sole se c’è, o in forno statico a 60° per circa due ore) le foglie esterne dei carciofi. Quando avranno perso perfettamente l’umidità, frantumatele con le dita fino a ottenere delle briciole. Raccoglietele e conservatele in un vaso di vetro (e in questo modo conservo il profumo dei carciofi anche dopo che la loro stagione è finita).
Brodo vegetale con le foglie seccate: con queste “briciole” potete preparare un brodo vegetale, semplicemente aggiungendole all’acqua bollente salata (tre cucchiai per litro di acqua). Alla fine filtrate il liquido. Se oltre al carciofo disidratato usate altre verdure, mettete le briciole dentro un sacchettino di tulle ben chiuso.
Tisana disintossicante: lo stesso procedimento, le stesse “briciole”, e la proporzione di un cucchiaio per tazza, da lasciare cinque minuti in infusione nell’acqua bollente. Anche in questo caso,si addolcisce con un cucchiaino di miele.
Soffrite di stitichezza? Allora conservate anche le foglie del fusto del carciofo: fatele lessare per una decina di minuti e bevetene l’acqua. Attenzione perché è molto efficace.
Bene, spero di essere stata utile. Sarebbe un vero peccato rinunciare a una verdura così ricca di sali minerali e vitamine, così benefica per il nostro organismo!
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.