La tartiflette savoyarde è una specialità francese buonissima, la conoscete?
A me piace moltissimo. È un cremoso tortino salato ricco e appetitoso, che preparo quando ho voglia di un vero piatto invernale, da gustare bello caldo, con un buon vino rosso. E si prepara anche piuttosto in fretta. Sì, in effetti è un po’ calorica, ma se la consideriamo un piatto unico, ecco che si ridimensiona.
Tempo di preparazione 15 minuti – Tempo di cottura delle verdure 15 minuti – Tempo di cottura della tartiflette 20 – 25 minuti – Difficoltà Bassa
Gli ingredienti, originali francesi:
- 1 kg. di patate con poco amido
- 200 grammi di pancetta
- 3 cipolle medie, bianche o bionde
- 200 grammi di reblochon (formaggio vaccino francese prodotto in Savoia)
- 1 bicchiere scarso di vino bianco secco
- Sale, pepe
- burro
- Panna (facoltativa per me)
- 1 tegame rettangolare da forno
Prepariamo la ricetta originale francese della tartiflette:
- Sbucciate le patate, tagliatele a fette di ½ cm. di spessore circa, mettetele in una pentola con acqua fredda leggermente salata, e fatele cuocere una decina di minuti scarsi: devono ammorbidirsi, ma non disfarsi.
- Pulite e affettate le cipolle, tagliate la pancetta a dadini
- Scaldate una padella, unite la pancetta e fatela soffriggere a fuoco dolce. La pancetta rilascerà il suo grasso
- Appena si sarà formato un fondo di cottura, unite le cipolle affettate, e cuocetele insieme alla pancetta.
- Quando vedrete le cipolle quasi pronte, morbide e un po’ caramellate, bagnate il tutto con il vino bianco, e fate evaporare l’eccesso. Regolate di sale e pepe. Spegnete il fuoco.
- Con un pochino di burro, ungete generosamente il tegame
- Accendete il forno statico a 200°
- Fate uno strato di patate, ben compatto, quindi coprite con metà delle cipolle e pancetta, da distribuire uniformemente
- Proseguite con un secondo strato di patate, coprite con le rimanenti cipolle
- Facoltativo! Versate su tutto mezzo bicchiere di panna fresca
- Completate con il reblochon, tagliato e distribuito sulla superficie
- Mettete il tegame nel forno e lasciatelo finchè non vedrete il formaggio ben fuso e dorato.
Varianti della tartiflette
Si può usare la pancetta affumicata, oppure il prosciutto crudo (magari un fondino, buono ed economico).
Il reblochon è decisamente il formaggio più indicato in questa preparazione, ma se non lo trovate, potete ripiegare su un taleggio o un bitto. Però la differenza si sente.
Io non metto la panna, il piatto è già ricco così, ma sapete come sono i francesi …
Come dicevo, un super piatto! Spero di avervi fatto venire voglia id provarlo!






Adoro questa preparazione, una bontà unica!!!!
La conosco questa bontà francese !!!
Mi è tornata in mente con te e ti ringrazio!
Buonanotte 🌹
Paola che salto nel temp. Mi hai fatto tornare al 1993 quando avevo fatto un anno di Erasmus a Chambéry, in Savoia. Che buona la tartiflette e il Gratin dauphinois.
Lo farò con il taleggio. Dove abito non trovo il Reblochon e il Bitto.
This recipe looks amazing! Very comforting for the winter:)
interessante, da provare.
p.s. trovo utili le foto dei vari passaggi…