Cavolo nero in padella con uvetta e frutta secca: un contorno che è anche un secondo piatto
Il cavolo nero è annoverato tra i “super-food”, ovvero quei cibi così ricchi di benefici per la nostra salute da non permetterci più di farne a meno.
Ciò non toglie che il cavolo nero sia amaro, una caratteristica che non a tutti, o non sempre, piace.
Questa semplice versione crea un bel contrasto con la dolcezza dei pinoli e delle nocciole, e lo rende così nutriente da poter diventare anche un secondo, dopo un primo piatto sostanzioso.
Tempo di preparazione 2 minuti – Tempo di cottura 10 + 20 minuti – Difficoltà bassa
Gli ingredienti del cavolo nero stufato con uvetta e pinoli, per quattro persone:
1 kg. circa di cavolo nero
1 manciata di uvetta
1 manciata di nocciole tostate
1 cucchiaio colmo di pinoli
1 spicchio d’aglio
5 cucchiai di olio e.v.o.
Sale
Come si prepara il cavolo nero in padella:
Lavate accuratamente le foglie di cavolo nero, sciacquandole più volte in acqua, per eliminare ogni traccia di terra. Eventualmente eliminate le coste troppo legnose
Tagliate le foglie del cavolo a striscioline, trasferitele in una pentola con poca acqua salata e fatele cuocere per 8/10 minuti, finchè anche le coste centrali si inteneriscono, poi scolatele: a questo punto il volume si sarà sensibilmente ridotto.
Mettete l’olio in una padella ampia con lo spicchio d’aglio, fate scaldare, aggiungete il cavolo nero e lasciate insaporire, a fuoco dolce, mescolando spesso.
Intanto tritate grossolanamente le nocciole
Dopo qualche minuto unite l’uvetta, i pinoli e le nocciole tritate
Proseguite la cottura, sempre a fuoco dolce e dando ogni tanto una mescolata, per una decina di minuti, di modo che i sapori si amalgamino bene tra loro
Il cavolo nero con uvetta e frutta secca è pronto. Servitelo caldo, da solo o in accompagnamento con una porzione di formaggi
Letteralmente adoro il cavolo nero in tutte le salse inclusa questa bella proposta. Infatti sono un po’ triste che che le ultime due volte che sono andata a fare la spesa non l’ho trovato… speriamo nella prossima. Ne mangerei in quantità pantagrueliche!
Non ho l’abitudine di comprare il cavolo nero. L’ho mangiato solo una volta in Toscana e in effetti era amaro.
L’amaro, come saprai, fa benissimo al fegato.
L’abbinamento con questi ingredienti lo ammorbidisce.
Grazie mille 😀
Ho la fortuna di amare le verdure amare (che ridere, la stessa parola, due significati!)
Il mio fegato starà benissimo 😉
Comunque l’abbinamento mi è piaciuto molto
Grazie
Ottimo il cavolo nero, in Toscana lo cuciniamo in mille modi ..e poi fa davvero bene. Io però tolgo le costole strisciando la foglia all’interno della mano. Ehi, prima o poi ci incontreremo ehhh <3
Mi auguro di poterlo trovare la prossima primavera perché, purtroppo, a causa del lockdown questa estate non l’avevo nell’orto come invece l’anno precedente. Lo adoro.
Terrò a mente questa tua fantastica ricetta. 💓
Non sono decisamente una fan delle verdure amare, però questa ricetta mi ha incuriosita per gli accorstamenti con la frutta secca e per i bei colori del piatto. Magari la provo, hai visto mai che mi piaccia 🙂
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
10 commenti
Mile
Letteralmente adoro il cavolo nero in tutte le salse inclusa questa bella proposta. Infatti sono un po’ triste che che le ultime due volte che sono andata a fare la spesa non l’ho trovato… speriamo nella prossima. Ne mangerei in quantità pantagrueliche!
clibi
Che delizia il cavolo nero, bello il contrasto di sapori che consigli, grazie 🙂
Paola
Anche tu ami le verdure amare? Grazie del commento
Barbara - Viaggio Intorno Al Tè
Non ho l’abitudine di comprare il cavolo nero. L’ho mangiato solo una volta in Toscana e in effetti era amaro.
L’amaro, come saprai, fa benissimo al fegato.
L’abbinamento con questi ingredienti lo ammorbidisce.
Grazie mille 😀
Paola
Ho la fortuna di amare le verdure amare (che ridere, la stessa parola, due significati!)
Il mio fegato starà benissimo 😉
Comunque l’abbinamento mi è piaciuto molto
Grazie
Alidada
Ottimo il cavolo nero, in Toscana lo cuciniamo in mille modi ..e poi fa davvero bene. Io però tolgo le costole strisciando la foglia all’interno della mano. Ehi, prima o poi ci incontreremo ehhh <3
Paola
Io come faccio a toglierle che primononsprecare? 😉
Eletta Senso
Mi auguro di poterlo trovare la prossima primavera perché, purtroppo, a causa del lockdown questa estate non l’avevo nell’orto come invece l’anno precedente. Lo adoro.
Terrò a mente questa tua fantastica ricetta. 💓
Paola
Grazie, secondo me è un bel contrasto
Debora
Non sono decisamente una fan delle verdure amare, però questa ricetta mi ha incuriosita per gli accorstamenti con la frutta secca e per i bei colori del piatto. Magari la provo, hai visto mai che mi piaccia 🙂