Ora che l’aria incomincia a farsi più fresca, non viene anche a voi voglia di una bella zuppa profumata e detox?
A base vegetale, ispirandoci agli ingredienti di stagione, le zuppe detox sono innumerevoli, soprattutto perché possiamo comporle secondo il nostro gusto, le nostre preferenze e, perché no, con quello che abbiamo a disposizione in casa.
Tempo di preparazione 20/30 minuti – Tempo di cottura 15/30 minuti – Difficoltà bassa
E non pensiamo a insipide minestrine poco appetitose: bastano pochi tocchi per trasformare la zuppa detox in un piatto appetitoso e originale, in grado di fare un’ottima figura anche in una cena tra amici.
Vi propongo le ricette di tre zuppe detox:
La zuppa di lattuga, che con il crumble di mandorle diventa croccante
Ingredienti:
3 patate medie
1 lattuga grande, o due piccole
Sale
50 grammi di farina di mais
50 grammi di mandorle
Olio e.v.o.
Procedimento
Sbucciate le patate, lavatele, lavate la lattuga eliminando solo le parti fortemente deteriorate.
Tagliate le patate in grossi pezzi, e cuocete insieme patate e lattuga, aggiungendo tanta acqua fino ad arrivare a metà del livello delle verdure. Salate leggermente.
Mentre le verdure cuociono, preparate le mandorle: tritatele non troppo finemente e mescolatele con la farina di mais e l’olio necessario a ottenere una crema compatta. Regolate di sale.
Tostate le mandorle così tritate e condite nel forno a 180°, per una decina di minuti
Quando le verdure saranno ben cotte, omogeneizzate con il frullatore a immersione, distribuite sui piatti e completate con una spolverata di crumble di mandorle.
La zuppa di zucca, profumata con l’origano e con un tocco di pancetta croccante
Versate due o tre cucchiai di olio in una casseruola, scaldate, aggiungete la zucca tagliata e fate insaporire senza soffriggere troppo, completate con quattro mestoli circa di brodo vegetale (eventualmente si potrà sempre aggiungerne un po’)
Mentre la zucca cuoce, rosolate la pancetta, o il prosciutto, tagliati a dadini, senza aggiungere altro condimento: devono diventare croccanti
Quando la zucca sarà perfettamente morbida, omogeneizzate con il frullatore a immersione, e completate con lo yogurt e la pancetta a dadini.
Versate la zuppa nei piatti individuali, spolverando con un pizzico di origano.
Il classico minestrone, reso inconfondibile dall’aggiunta del pesto di basilico
Ingredienti (per 4 persone)
1 kg circa di verdure miste in proporzione a piacere (patate, carote, cipolle, bietole, erbette, fagioli, fagiolini e altro di stagione o avanzato in frigorifero)
Olio e.v.o.
1 mazzo di basilico
1 piccolo spicchio d’aglio
4 – 5 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato
sale
Pasta corta
Procedimento
Pulite tutte le verdure, lavatele, tagliatele a tocchi e fatele lessare in acqua leggermente salata per circa mezz’ora. Prima di spegnere il fuoco, verificate che tutto sia cotto perfettamente
Nel frattempo preparate il pesto, frullando insieme lo spicchio d’aglio sbucciato (da ligure non dovrei dirlo, ma potete ometterlo, se non lo amate), le foglie di basilico ben lavate e asciugate, l’olio e.v.o. e il Parmigiano. Dovrete ottenere una crema.
Quando le verdure del minestrone saranno cotte, rompetele in modo un po’ grossolano con il frullatore a immersione. Se vi piace, aggiungete la pasta e fatela cuocere.
Spegnete il fuoco, unite il pesto genovese e lasciate riposare il piatto per dieci minuti circa, così che i sapori si armonizzino perfettamente.
Servite il minestrone caldo o tiepido.
Trovate queste ricette anche sul sito Non Sprecare
Le zuppe detox si conservano facilmente per più giorni in frigorifero, così vale la pena prepararle in quantità abbondanti, e trovarle pronte nei giorni successivi.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
4 commenti
Eletta Senso
Ottime, bella l’idea della pancetta croccante. Di solito metto cubetti di pane nero tostato. Ciao 🍁😉
Kitchenclue
Adoro le zuppe…le tue sono tutte squisite!!!!😘😘
clibi
Deliziose, grazie Paola 🙂
Paola
Grazie mille a te Clibi 🙂