Un primo piatto natalizio veloce, da preparare la sera della Vigilia: la zuppa di cozze al pomodoro.
L’inverno non è la stagione più adatta per gustare le cozze, in quanto non è facile trovare quelle, squisite, dei nostri mari, ma questo sughetto dà una bella spinta saporita.
Tempo di preparazione 40 minuti – Tempo di cottura 20 minuti – Difficoltà bassa
Gli ingredienti per 4 persone:
- 1 kg. di cozze
- 1 confezione da 250 g. di passata di pomodoro di qualità
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- Peperoncino e origano a piacere
- Sale
- 6 cucchiai di olio evo
Zuppa di cozze al sugo: la preparazione
- Pulite le cozze, eliminate il bisso, poi sciacquatele più volte in acqua pulita. Non è necessario spazzolare i gusci, perché andranno eliminati
- Mettete le cozze in una pentola capiente senza altri ingredienti, al massimo un velo d’acqua in fondo, e fatele aprire a pentola coperta e fuoco abbastanza vivace, rimescolando ogni tanto
- Nel frattempo, iniziate a preparare il sugo: se avete un bel tegame che possa andare in tavola, usatelo. Scaldate l’olio, fate soffriggere lo spicchio d’aglio senza farlo bruciare, il peperoncino se gradito, e infine il prezzemolo, per non più di un minuto.
- Aggiungete la polpa di pomodoro, salate leggermente e fate insaporire tutto insieme. Spegnete il fuoco, eliminate l’aglio e lasciate in attesa
- Sgusciate le cozze ormai aperte (eliminate quelle rimaste chiuse, potrebbero essere avariate) e conservate il liquido di cottura, da filtrare attraverso un foglio di carta da cucina. Tritate grossolanamente circa un terzo delle cozze
- Riprendete il sugo, scaldate, aggiungete le cozze tritate e un po’ dell’acqua di cottura, in quantità tale da avere una consistenza leggermente cremosa. Fate cuocere sette – otto minuti
- Unite le cozze intere, amalgamate bene tutto insieme per armonizzare i sapori, infine profumate con una spolverata di origano
- Servite la zuppa di cozze al sugo calda, ma non bollente, eventualmente accompagnata da fette di pane tostato
Con la zuppa di cozze al pomodoro, spero di avervi suggerito un primo piatto natalizio furbo
Infatti, perché buona parte del lavoro si può fare con ampio anticipo: l’avvio del sugo di pomodoro, la preparazione delle cozze e relativa pulizia. Al momento di andare in tavola basterà eseguire gli ultimi passaggi, e in pochi minuti porterete in tavola un piatto davvero sontuoso.
Gherardo Delle Notti – Natività notturna

Mmmmm, che buone, si sente il profumo da qui.