vellutata di finocchi con gamberi

Crema di finocchi con gamberi, la ricetta profumata al limone

La vellutata di finocchi con gamberi, profumata al limone, mi ha conquistata subito

La crema di finocchi è il piatto ideale per me: semplice, veloce, di grande effetto e bontà, e perfettamente antispreco

Questa crema vegetale è un primo piatto che, arricchito con i gamberi, diventa davvero ricco e prezioso, perfetto anche in una cena con ospiti di riguardo. E nessuno si accorgerà che avete dato una mano all’ambiente, non sprecando cibo e generando meno rifiuti. Il modo perfetto per non sprecare!

Questa è la crema di finocchi con gamberi di Primo non Sprecare

———————————————————————————————————————————

Tempo di preparazione 20 minuti – Tempo di cottura 40 minuti – Difficoltà medio bassa

Gli ingredienti della crema di finocchi con gamberi, per quattro persone

  • 3 – 4 finocchi
  • 1 limone non trattato
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai di granella di pistacchio
  • 12 gamberi
  • ½ litro di brodo vegetale (fatto con gli scarti delle verdure)
  • Olio evo
  • Sale

Vellutata di finocchi con gamberi, procedimento:

  1. Preparate il brodo vegetale di recupero o usate quello che preferite e vi è più comodo
  2. Sfogliate i finocchi, metteteli a bagno in acqua fredda per liberarli dalla terra, e lavateli bene.
  3. Tenete da parte la “barba” del finocchio, che servirà alla fine
  4. Lavate bene il limone e tagliatelo a metà.
  5. Tritate finemente lo scalogno
  6. Versate due o tre cucchiai di olio evo in una casseruola, meglio se di coccio, aggiungete lo scalogno tritato, fate scaldare e soffriggere dolcemente, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua per addolcire il sapore
  7. Quando lo scalogno sarà trasparente, mettete nella pentola tutte le parti dei finocchi (escluso le barbe)senza scartare nulla, fateli insaporire velocemente nel fondo di cottura, coprite con il brodo vegetale – o con acqua calda leggermente salata – aggiungete mezzo limone tagliato ancora a metà, e lasciate cuocere il tutto indisturbato.
  8. Nel frattempo occupatevi dei gamberi: eliminate testa, coda e carapace, sfilate il “filetto” nero che corre sul dorso, e che altro non è che l’intestino del gambero, lavateli e teneteli da parte
  9. Quando i finocchi saranno ben cotti, spegnete la fiamma, eliminate il limone e, prima con il frullatore a immersione, poi con il passaverdura, ottenete una vellutata.
  10. Aggiungete i gamberi che, se belli freschi, dovrebbero cuocersi al calore rimasto. Eventualmente scaldate ancora per un minuto o due

Versate la vellutata di finocchi con gamberi nei piatti, decorando con le barbe dei finocchi, la scorza del mezzo limone avanzato tagliata a filetti, la granella di pistacchio e un piccolo giro d’olio evo

IL CONSIGLIO IN PIU’

Se preferite una ricetta vegetariana e/o vegana, omettete i gamberi e servite la crema di finocchi con dei croccanti crostini di pane

CONSERVAZIONE E RECUPERO

La vellutata di finocchi (senza i gamberi) si conserva due o tre giorni in frigorifero, e si può congelare. Se avanzano dei gamberi cotti, congelateli a parte.

Potete utilizzare gli scarti dei gamberi per preparare il fumetto di pesce, anche questo da conservare congelato

19 pensieri su “Crema di finocchi con gamberi, la ricetta profumata al limone”

  1. Posso confermare la bontà della crema di finocchi, l’abbinamento con i gamberi non l’ho provato secondo me ne fa un piatto di gran classe, lo farò appena avrò ospiti: Grazie per la ricetta.

  2. Non riesco immaginare la vellutata di finocchio, il finocchio a me piace tanto, prevalentemente crudo però. Il tuo piatto è invitante e molto elegante, mi ispira proprio, brava Paola!

    1. Se ami il finocchio ti piacerà. E’ un piatto veloce perchè cuoce da solo. Puoi anche prendere un paio di finocchi in più, mangiartene crudo il cuore e usare la parte più dura per fare la vellutata

I commenti sono chiusi.