

Gli agretti sono buoni, fanno molto bene perché, come molte verdure primaverili, sono disintossicanti e disinfiammanti. Purtroppo, la loro stagione è molto breve.
Gustiamoli in abbondanza e subito, allora!
Trovate la mia ricetta su Non Sprecare
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
10 commenti
giovanna
Purtroppo per me è impossibile trovarli, ho comprato i semi ma forse non amano il sud non ne è germogliata nemmeno una piantina.
elettasenso
Buoni! Buona serata cara Paola 🍀🍀🍀
La Grazia e il contatto
La prima volta che ho provato gli agretti è stato amore ho pensato che avessero a che fare con gli aghi di pini delle pinete a ombrello, indovina con cosa li condisco ?
Con l uovo ci devo provare per Tati io so diventata vegana con latte….quanto mi piace la tua cucina !
Ieri ho provato e riprovato a inserire il tuo libro…..niente vado alla supplica a Pompei e poi ritento
Paola Bortolani
vegana? nn saprei come sostituire l’uovo. Grazie per i complimenti, e per il libro non ti preoccupare 🙂
La Grazia e il contatto
Hai forse bloccato la condivisione su fb
Barbara - Viaggio Intorno Al Tè
Adoro gli agretti 😍
Micio Alpha
Agretti o barba di monaco, almeno da me in Toscana li chiamano in quel modo 😄😄😁
Paola Bortolani
anche barba di frate
Micio Alpha
Stessa cosa… 🤣🤣🤣🤣🤣😅
quarchedundepegi
Sono proprio ignorante. È la prima volta che sento parlare di “agretti”… che, ho visto, si chiamano anche barba di frate.
Che bello! Ogni giorno si può imparare qualcosa.
BUONGIORNO Paola.
Quarc