
L’Emilia a tavola: l’Aceto Balsamico di Modena
Aceto Balsamico di Modena: un’altra eccellenza emiliana che, come il Parmigiano Reggiano, non può essere prodotta altro che in questa regione.
Conoscere la storia, la tradizione e la preparazione del Balsamico di Modena è davvero affascinante.
Parliamo di un prodotto che non ha nessuna fretta, che si prepara negli anni affinandosi e insaporendosi sempre di più, uguale ma insieme diverso perché sensibile a tanti fattori esterni, tutti naturali. Un vero gioiello che giustifica il suo costo perché racchiude storia, competenza, e tempo, tanto tempo.
Forse non c’è famiglia, nella provincia di Modena, che non abbia in solaio la sua batteria di vaselli, dal più grande al più piccolo, dove fermenta e invecchia il mosto d’uva cotto.
C’è chi avvia il primo vasello in occasione di un matrimonio, di una nascita, di un evento particolare, ben sapendo che dovrà aspettare molti anni prima di poter gustare l’Aceto Balsamico che nasce in quel momento, e che ancor di più sarà goduto dalle generazioni future.
Nonostante in commercio si trovino moltissime imitazioni di modesto valore, il vero Aceto Balsamico è facilmente riconoscibile perché venduto nelle ampolle disegnate espressamente da Giorgetto Giugiaro, chiuse da un tappo dorato.
Se vi fa piacere leggere notizie più approfondite, ecco qua!
Impegniamoci a conoscere bene i prodotti italiani dop, per saperli apprezzare, e poi difendere e diffondere.

Torta ciliegie e cioccolato

6 commenti
Cecilia Kennedy
Very informative article! We can always find balsamic vinegar around here, but really, really good balsamic vinegar is a little more difficult, but very much worth it. Cheers!
Paola
I thank you for reading 🙂
Alidada
adoro l’aceto balsamico di Modena, lo metto su tantissime pietanze, ma hai ragione, ci vuole quelo buono.
semprecarla
Bellissimo articolo, una pagina che mostra una delle tante meraviglie italiane. Un abbraccio
clibi
Come dice Khalil Gibran “Tutte le cose sono belle in sé, e più belle ancora diventano quando l’uomo le apprende. La conoscenza è vita con le ali”
Paola
Ma grazie, che illustre e bella citazione!