

Il pane, oggi, forse non è più alla base della nostra alimentazione, ma mantiene il suo valore simbolico: qualunque pezzo di pane contiene tutta la storia “dal chicco alla tavola”, e forse contiene tutta la storia della sopravvivenza dell’uomo.
Ci aiuta Clibi che, ancora una volta, con le sue idee validissime, con il suo stile essenziale ma chiaro, e con la sua generosità, offre un sacco di suggerimenti!
Non immaginavo proprio che recuperare il pane fosse possibile in così tante maniere!
Buona lettura, e grazie a Clibi ancora una volta
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
3 commenti
quarchedundepegi
È raro che avanzi del pane. Nel caso sono contenti i nipoti… per darlo alle papere e ai gabbiani del lago.
Buona serata.
Quarc
P.S.: ottima iniziativa il tuo articolo.
Hai ricevuto il capitolo?
Paola Bortolani
siiii e devo leggerlo, mi sono impelagata nel cercare di migliorare il blog, sono imbranata e mi dimentico il resto. Scusami! Lo leggo stasera
La valigia sul comó
Complimenti! Anche noi abbiamo fatto una sezione dedicata alla sostenibilità 😊 se vuoi dare un occhio… A presto!