insaporitore vegetale

Dado vegetale fatto in casa con gli scarti delle verdure

L’insaporitore vegetale si può fare in casa in ogni momento dell’anno

Ma io preferisco farlo in questa stagione, quando si consumano più verdure, ce ne sono di tantissime varietà, con sapori e colori diversi, e conferiscono così al “dado” (lo chiamo così, ma non ha mica quella forma lì) un sapore particolarmente ricco

L’importante è fare il dado vegetale con gli scarti delle verdure!

Infatti, come dicevo, se in questa stagione mangiamo più verdura, per forza produciamo più scarti, ed è un peccato buttarli: costano come il “buono”, hanno consumato suolo e acqua ed energia, sono perfettamente commestibili ed è giusto dare loro la dignità nutrizionale che meritano

Raccogliete gli scarti delle verdure nel freezer di casa, man mano che li preparate e, quando ce ne sarà una quantità adeguata, procedete

Questo è il dado vegetale fatto in casa di Primo non Sprecare

Tempo di preparazione variabile – Tempo di cottura 1 – 2 ore – Difficoltà bassa

Ingredienti, solo gli scarti:

  • Scarti (bucce, semi …) di verdure miste: patate, pomodori, zucchini, fagiolini (non il picciolo legnoso però), cipolle, carote, sedano, porro, baccelli …)
  • Erbe aromatiche
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Acqua

Insaporitore vegetale, preparazione:

  1. Penso sia inutile precisarlo, ma ovviamente tutti gli scarti devono essere pulitissimi, quindi lavati e raschiati molto bene prima di dividerli dalla parte, diciamo così, nobile
  2. Raccoglieteli in una ciotola capiente per poterli rimescolare
  3. Unite le erbe aromatiche che preferite e che avete a disposizione (prezzemolo, rosmarino, salvia, erba cipollina …)
  4. Pesate il tutto
  5. Unite tanto sale quanto 1/3 del peso delle verdure
  6. Trasferite tutto in una pentola dal fondo spesso, bagnate con un filo d’olio e un bicchiere d’acqua
  7. Mettete a cuocere a fuoco bassissimo, facendo stufare il tutto lentamente, finchè si sarà trasformato in una crema morbida e abbastanza compatta

Il “dado” vegetale è pronto: trasferitelo in vasetti di vetro ben puliti e conservatelo in frigorifero: durerà mesi!

Potete usarlo per insaporire il brodo del risotto, o ogni volta che non volete limitarvi ad aggiungere sale, ma vi serve un tocco in più

IL CONSIGLIO IN PIÙ 

Se pensate di preparare in piena estate il dado vegetale, potete scegliere la versione disidratata: fate semplicemente seccare gli scarti delle verdure al sole e, quando sono perfettamente asciutte, tritatele e conservatele in vasetti di vetro.

Il processo di essicazione di ottiene anche nel forno (due o tre ore a 60°) o nell’essiccatore, ma in questi casi bisogna tenere conto del consumo energetico.

L’insaporitore vegetale, soprattutto in versione anidra, può diventare un gradito, piccolo regalo per qualche amico gourmet

CONSERVAZIONE E RECUPERO

Qui abbiamo già recuperato! E quanto alla conservazione, grazie al sale (o alla completa mancanza di liquido) la durata del dado vegetale fatto in casa si prolunga per mesi

6 pensieri su “Dado vegetale fatto in casa con gli scarti delle verdure”

  1. GRAZIE Paola!
    Ecco io sicuramente avrei sbagliato la quantità di sale e poi da sola ho sempre molti dubbi sulla conservazione.
    Non vedo l’ora di provare perché avere in frigorifero questo insaporitore sempre pronto è sicuramente una grande comodità.

    1. Grazie Claudia. Sì, è molto comodo. Considera che così viene piuttosto sapido, puoi mettere un po’ meno sale, ma siccome è anche un conservante, valuta tu per la durata

I commenti sono chiusi.