Crema con fagiolini verdi e noci – ricetta di Clibi
20/07/2019
Buongiorno!! Come sta andando la vostra estate?
Io mi considero in ferie ancora per un po’ (poco 😉 e allora approfitto della gentilezza di Clibi, che mi regala la ricetta di questa crema con fagiolini verdi e noci.
Un piatto modulabile, perfettamente antispreco e perfettamente estivo, in quanto dà una bella carica proteica in versione leggera e appetitosa.
Qui la ricetta originale, con l’invito a sfogliare tutte le pagine di Clibi, perchè sono interessanti e perchè sono molto belle.
Disegno di Clibi
“Una ricetta da realizzare anche con ingredienti, già cotti, che a volte ritroviamo nel nostro frigorifero.
Ingredienti
500 g cipolle
sostituibili con porri o scalogni
150 g fagiolini
sostituibili con altri tipi di legumi
200 g piselli freschi
sostituibili con altri tipi di legumi
3 uova sode
sostituibili con 180 g formaggi, carne o pesce
50 g di noci
sostituibili con altri tipi di frutta a guscio o semi oleosi
olio extra vergine d’oliva q.b.
1 pizzico di sale
facoltativo
Come preparare la crema
Sbucciate le cipolle tritatele finemente e rosolatele in olio extra vergine di oliva, sino a farle diventare tenere e dorate
Sgranate i piselli, mondate i fagiolini e tagliateli in piccoli pezzi ed aggiungete tutto alle cipolle. Proseguite la cottura per 10 minuti o finché le verdure saranno tenere.
Preparate le uova sode: immergete le uova in acqua fredda, dal momento in cui l’acqua inizia bollire calcolate tra gli 8 e i 10 minuti per albume e tuorlo ben cotti. Non superate i 10 minuti il tuorlo si asciuga e diventa verdognolo. Sgusciatele e tagliatele in piccoli pezzettini o schiacciatele con una forchetta.
Tritate grossolanamente le noci.
Unite tutto in una ciotola, mescolate accuratamente, assaggiate e aggiungete olio e sale solo se serve.“
Certo, quello che mi ha colpito di questa ricetta è la versatilità. Legumi e noci sono molto nutrienti, e si potrebbe profumare con dei buoni pomodori, aggiungere qualche seme, e rinfrescare con dell’erba profumata come rosmarino e basilico. Penso che qualunque ricetta sia un punto di partenza, non di arrivo. Grazie della fiducia 🙂
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
15 commenti
Barbara - Viaggio Intorno Al Tè
Invitante 😀
La Grazia
È tornataaaaa
Ok ok
Buonasera come va ?
Passate belle vacanze ?
Paola Bortolani
Sì bellissime, ho girato quattro isole greche 🙂
La Grazia
Rodi ?
Paola Bortolani
Santorini, Milos, Ios, Folegandros
La Grazia
Ti sei persa le origini di mio figlio torna subito indietro e dimmi com’è
spiralredearth
Ciao Paola, per me niente carne, pesce o uova e formaggio potrei comunque realizzarla con gli ingredienti che restano, che ne pensi?
Paola Bortolani
Certo, quello che mi ha colpito di questa ricetta è la versatilità. Legumi e noci sono molto nutrienti, e si potrebbe profumare con dei buoni pomodori, aggiungere qualche seme, e rinfrescare con dell’erba profumata come rosmarino e basilico. Penso che qualunque ricetta sia un punto di partenza, non di arrivo. Grazie della fiducia 🙂
spiralredearth
Mi piace la concezione che hai espresso sul punto di partenza e non di arrivo. Buona domenica.
Paola Bortolani
Sarà che a me manca la creatività, ma poi ho fantasia … e devo quadrare con i gusti e le esigenze di tutti 😉
quarchedundepegi
BUONGIORNO Paola.
Come stai?
Quarc
Paola Bortolani
Buongiorno Quarc, sto bene grazie, e tu? Sei in Liguria?
quarchedundepegi
Sì, in Liguria di Ponente, ma, purtroppo solo fino a domattina presto.
Sto bene… grazie.
Buon Tutto.
Quarc
Paola Bortolani
Allora buon rientro 🙂
quarchedundepegi
Grazie Paola… in treno.
Buon Pomeriggio.
Quarc