Oggi, 16 Ottobre, è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che quest’anno ha come tema “Un’alimentazione sana per un mondo a Fame Zero”.
Viviamo infatti questo paradosso: 820 milioni di persone soffrono di denutrizione, non hanno regolarmente da mangiare, non ne hanno abbastanza in termini di quantità e di proprietà nutritive. La proporzione dice una persona su otto. Guardiamoci intorno, facciamo presto a contare otto persone e a pensarne una affamata.
Nello stesso tempo, quasi altrettante persone sono obese, e fra queste ci sono 124 milioni di giovani tra i 5 e i 19 anni, e 40 milioni di bambini sotto i 5 anni. Non sono obese perché mangiano troppo, ma perché mangiano male: sono spesso costretti a preferire il cosiddetto “cibo spazzatura”, che costa poco, riempie lo stomaco, ma non nutre in modo corretto.

La dieta mediterranea rimane un punto di riferimento stabile per impostare un programma nutrizionale ricco, completo e sicuro: del resto, noi siamo quello che mangiamo, e mangiare bene vuol dire volersi bene.

In questo quadro, la prima arma che tutti abbiamo in mano e che possiamo usare con intelligenza è profitto è il contrasto allo spreco alimentare, e permettetemi un moto d’orgoglio per aver sempre saputo rispettare il cibo, fonte di vita.

Bell articolo
Grazie, grazie di averlo ripreso
Pingback: Letture per il weekend – VITAINCASA
Grazie
E’ proprio l’umano che non vuol capire. 🙁